Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano da tempo porta avanti un’iniziativa molto significativa per ciò che concerne la salvaguardia di alcune varietà locali orticole storiche appartenenti alle isole, in particolare Elba e Giglio.
Nel cuore del Mar Tirreno, dove il vento parla antiche lingue e il profumo della macchia mediterranea si mescola alla salsedine, le isole dell’Arcipelago Toscano custodiscono un tesoro silenzioso e discreto: le murature a secco. Si tratta di strutture apparentemente semplici, ma che in realtà rappresentano vere e proprie opere d’arte collettive, risultato di una stretta relazione tra l’uomo e la sua terra, tra necessità e attenzione per il proprio territorio.
Nel blu profondo del Santuario Pelagos Tra le straordinarie eccellenze dell’Arcipelago Toscano vi è anche la presenza del Santuario Internazionale per la protezione dei Mammiferi Marini Pelagos. […]
Da quando sono Presidente del Parco Nazionale Arcipelago Toscano ho raccolto critiche sul fatto che Pianosa cada a pezzi. In effetti sull’Isola la gran parte degli […]
“Qui entra l’uomo, il reato resta fuori”. Questa memorabile e, per certi versi, avveniristica scritta per i tempi, appariva all’ingresso della colonia agricola di Pianosa nel […]
Incontri isolani a Giglio, Giannutri e Pianosa Ore 5.00! Partenza dall’Isola d’Elba per un viaggio alla scoperta di due delle sette isole dell’Arcipelago Toscano: Giglio e […]
Tra le sette straordinarie isole che fanno parte del Parco Nazionale Arcipelago Toscano, Pianosa si mostra ai suoi estimatori con un fascino del tutto particolare. Sarà […]
Un piccolo pianeta carico di verdi colline, montagne, mare cristallino e tutto quello che il lavoro e la cultura umana hanno prodotto. Il pianeta ha i […]
Un sottile profumo ci spinge a cercare il giusto filo di vento per giungere su un’altra Isola, questa volta molto speciale: Montecristo. Un’Isola che è tanto […]