Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano da tempo porta avanti un’iniziativa molto significativa per ciò che concerne la salvaguardia di alcune varietà locali orticole storiche appartenenti alle isole, in particolare Elba e Giglio.
Nel cuore del Mar Tirreno, dove il vento parla antiche lingue e il profumo della macchia mediterranea si mescola alla salsedine, le isole dell’Arcipelago Toscano custodiscono un tesoro silenzioso e discreto: le murature a secco. Si tratta di strutture apparentemente semplici, ma che in realtà rappresentano vere e proprie opere d’arte collettive, risultato di una stretta relazione tra l’uomo e la sua terra, tra necessità e attenzione per il proprio territorio.
Nel blu profondo del Santuario Pelagos Tra le straordinarie eccellenze dell’Arcipelago Toscano vi è anche la presenza del Santuario Internazionale per la protezione dei Mammiferi Marini Pelagos. […]
“Il cielo, il mare e noi sospesi nell’energia delle pietre antiche che parlano con le stelle”. La Costa del Sole ha tre celeberrime regine: Cavoli, Seccheto […]
Un piccolo pianeta carico di verdi colline, montagne, mare cristallino e tutto quello che il lavoro e la cultura umana hanno prodotto. Il pianeta ha i […]
Oltrepassato l’abitato di Rio nell’Elba ci si deve arrampicare ancora un pochino per scoprire, a circa 260 metri sul livello del mare, un luogo incantato, dove […]
«Dal porto di Piombino marittima ogni giorno, più volte al giorno, parte un traghetto che porta in paradiso. Di Caronte e di un suo eventuale antagonista […]
Un sottile profumo ci spinge a cercare il giusto filo di vento per giungere su un’altra Isola, questa volta molto speciale: Montecristo. Un’Isola che è tanto […]
La Grande Traversata Elbana (GTE) è il lungo e suggestivo itinerario che, per diversi sentieri e diramazioni, segue i crinali delle dorsali dell’isola, percorrendola tutta da […]